Netflix, occhio alla truffa del messaggio: ecco in cosa consiste e come fare per non finire nella trappola dei malintenzionati
Ormai il web, le nostre caselle di posta e i nostri smartphone sono invasi da phising o messaggi ingannevoli tramite cui i malintenzionati cercano di rubarci account e dati personali o, come nella maggior parte dei casi, di sottrarci un quantitativo di denaro. Se non si presta la dovuta attenzione, il rischio di finire nella trappola dei truffatori è altissimo.
Di stratagemmi per raggiungere i loro oscuri obiettivi, i criminali informatici ne hanno escogitati purtroppo a decine. Tanto che stando ai dati ufficiali nel 2024 sono stati trattati 18.714 casi di truffe online, con un incremento del 15% rispetto ai 16.325 del 2023.
Nelle ultime ore, è emerso che una di queste truffe riguarda molto da vicino la più celebre azienda operante nella distribuzione streaming di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento. Ci riferiamo, ovviamente, a Netflix, che in questi giorni ha dovuto mettere in guardia i propri utenti da un raggiro che si diffonde attraverso email e messaggi SMS.
La truffa in questione si presenta come una comunicazione ufficiale da parte di Netflix, in cui si annuncia la sospensione dell’account a causa di problemi di pagamento. Dietro tale messaggio chiaramente vi è un tentativo di phishing finalizzato a rubare dati di pagamento e informazioni personali. In cosa consiste nel dettaglio?
Il funzionamento del raggiro è semplice. Come dicevamo poc’anzi, gli utenti si vedono recapitare un messaggio in cui si annuncia che il loro account Netflix è stato sospeso. La comunicazione include un link che porta a una pagina di accesso fasulla che somiglia nei minimi dettagli a quella del sito ufficiale.
Arrivati a questo punto, i malcapitati vengono inviati ad inserire le proprie credenziali e ad effettuare un pagamento per poter tornare a disporre regolarmente del servizio. Se – come purtroppo accade in molti casi – l’utente fornisce i propri dati, i truffatori, oltre ad incassare il pagamento, possono accedere all’account Netflix e sfruttare le informazioni della carta di credito per scopi illeciti o effettuare acquisti non autorizzati.
Fortunatamente, anche evitare di cadere in questa trappola è molto semplice: basta ignorare il messaggio, sapendo che Netflix non chiede mai informazioni personali tramite email o SMS. Lo stesso discorso vale per molti altri tentativi di truffa, che possiamo riconoscere anche prestando attenzione a eventuali URL sconosciuti ed errori ortografici nel messaggio. Inoltre, bisogna sempre guardare con diffidenza comunicazioni che segnalano questioni di ‘urgenza’. In quest’ultimo caso, conviene sempre rivolgersi ai canali ufficiali della piattaforma (o dell’azienda) per capire se effettivamente esiste un problema.
Come si suole dire, la prudenza non è mai troppa ed è cosa buona e giusta tenere costantemente gli occhi aperti.
Per le famiglie che percepiscono l'assegno unico e universale c'è un adempimento da rispettare per…
La Regina Elisabetta è ormai venuta a mancare da qualche tempo. Intanto però arrivano clamorose…
Ci sono dei trucchi per non stirare una volta fatto il bucato, per la gioia…
Limite di velocità in autostrada, con il passaggio della nuova legge da parte dell'esecutivo altre…
Nella casa del Grande Fratello sta succedendo di tutto in un'edizione che si sta rivelando…
L'ultima notizia riguardo Michael Schumacher sconvolge i suoi fans e gli appassionati di Formula 1:…