La cotoletta alla milanese, nota anche come orecchio d’elefante, è una vera e propria specialità. Andiamo a vedere i segreti per farla perfetta.
Oggi ci soffermiamo su una ricetta che sicuramente può regalarci delle sorprese e che non molti stanno come fare in casa.
Il bizzarro nome di Orecchio d’elefante è legato alla sua forma caratteristica e a quell’osso che proprio la fa sembrare la parte dell’animale. Si tratta di un piatto della tradizione che viene replicata in maniera molto differente nelle altre città non dando l’idea reale della bontà della ricetta originale.
Si realizza con della tenera carne di vitello, seguendo alcuni consigli specifici nella realizzazione che ci portano a vivere un piatto originale nella sua semplicità. E proprio come dicono i grandissimi chef, nei piatti di estrema semplicità si trovano le cose più difficili da fare e gli errori sono sempre dietro l’angolo.
Oggi vi aiuteremo anche a non commettere i classici errori che molto spesso vanno a rovinare l’esperienza a tavola quando seduti ci troviamo a dover affrontare un pranzo o un’occasione speciale. Andiamo dunque a vedere la ricetta per realizzare un piatto delizioso che si regge su piccoli equilibri da apprendere per arrivare poi davanti ai forelli.
Cotoletta alla milanese, la ricetta
Qual è dunque la ricetta della cotoletta alla milanese? Sebbene ci siano pochi ingredienti non è così facile da realizzare perché vive di alcuni equilibri molto sottili che fanno fatica a rompersi e che potrebbe diventare importante analizzare nel migliore dei odi possibili. Passiamo all’aspetto pratico e cioè a ingredienti e procedimenti per realizzare il tutto.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di carrè di vitello
- 4 uova grandi
- 300 g di pangrattato
- 500 g di burro
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Aglio q.b.
- Rosmarino q.b.
- 500 g di patate
Procedimento
- Dal carrè di vitello andate a ricavare le cotolette, scorrendo il coltello tra un osso e l’altro facendo in modo che siano uguali e dunque di circa 250 g l’una;
- Pulite l’osso con il coltello;
- Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con la frusta senza romperle troppo. Trasferite il pangrattato in un’altra terrina. Prendete le costolette dall’osso e passate le nel pangrattato e poi nell’uovo e di nuovo nel pangrattato;
- Effettuate dei taglietti sulla carne per farla cuocere in maniera uniforme;
- Lavate le patate, tagliatele con una ciotolina e mettetele in un tegame con l’acqua portata a bollore;
- Poi andate a friggerle nel burro chiarificato;
- Nel burro cuocete anche la carne.