Il Bird strike è un fenomeno molto pericoloso quando si viaggia in aereo, ma ecco come la tecnologia risponde a questo rischio.
Viaggiare in aereo è certamente una bellissima esperienza, tutta da vivere, che vale senza alcun dubbio la pena di provare.
Dall’aereo è possibile vedere terra da migliaia di metri d’altezza, e poter osservare le nuvole, mentre si raggiunge la destinazione che più si desidera. L’aereo è e resta il mezzo più sicuro con cui viaggiare, in quanto è sottoposto a numerosi controlli prima di decollare, per cui è davvero molto raro che possano verificarsi dei problemi.
Certo è che quando ciò accade, si tratta di una immane tragedia. Lo scorso 29 dicembre 2024, un Boeing 737-800 della compagnia Jeju Air che partiva da Bangkok ed era diretto in Corea del Sud, ha avuto uno schianto mentre atterrava.
È stata una terribile tragedia, con 179 morti e due feriti. Sono state fatte diverse ipotesi su cosa abbia potuto causare il suddetto dramma, e tra queste c’è anche quella di un bird strike. Ma scopriamo meglio che cos’è e come mai può creare danni seri all’aereo.
Un bird strike è un impatto che un aereo può avere quando si trova di fronte uno stormo di uccelli, che invade uno dei motori.
Queste collisioni possono occorrere mentre l’aereo decolla o sta atterrando. Da quanto si apprende da un report Enac in merito a questo argomento, gli uccelli volano sotto i 152 metri di quota quando non si tratta della cosiddetta migrazione attiva.
«In Italia il numero di wildlife strike è passato 348 nel 2002 a 1.084 nel 2014, e dal 1980 ad oggi la popolazione nidificante di gabbiano reale è più che raddoppiata, superando le 60.000 coppie». Naturalmente, è bene ricordare che gli aerei sono realizzati prevedendo anche questo genere di problematica.
Nonostante c’è, lo scontro tra uccelli e aerei, ad alta velocità, può causare dei danni di un certo rilievo. Addirittura, può accadere che l’aereo non possa volare o comunque potrebbe trovare in una situazione in cui c’è una emergenza cui sopperire.
Di solito, sono gli uccelli a soccombere durante uno scontro del genere, perché se finisce in uno dei motori, viene neutralizzato. Se però c’è uno stormo di uccelli, il pericolo è più grande, perché il motore può subire dei danni molto seri, e il volo può non essere più sicuro. La fortuna è che gli aerei possono anche atterrare con un solo motore, il che, in un certo senso, dà molte probabilità di uscire indenni dallo scontro.
Per le famiglie che percepiscono l'assegno unico e universale c'è un adempimento da rispettare per…
La Regina Elisabetta è ormai venuta a mancare da qualche tempo. Intanto però arrivano clamorose…
Ci sono dei trucchi per non stirare una volta fatto il bucato, per la gioia…
Limite di velocità in autostrada, con il passaggio della nuova legge da parte dell'esecutivo altre…
Nella casa del Grande Fratello sta succedendo di tutto in un'edizione che si sta rivelando…
L'ultima notizia riguardo Michael Schumacher sconvolge i suoi fans e gli appassionati di Formula 1:…